Potenza Turistica
  • Pastorale Turismo
    Esposizione Arte Sacra dalla Passione alla Resurrezione

Offerte Lucane

  • Offerte dalla Basilicata | Sprint Basilicata
    Impianti tecnologici
  • Offerta Alimentare in Regione Basilicata
    Olio extravergine di oliva - Troiano

Metodologia

  • IL PROGRAMMA V.A.I.
    Idee per valorizzare il territorio - Le idee per valorizzare il territorio non mancano, piuttosto sono altri gli aspetti che inibiscono la diffusione e la realizzazione delle stesse. Infatti,...
sito in fase di aggiornamento...
Powered by Blogger.

Servizi turistici

  • all
  • Aree verdi
  • Attrazioni
  • Cosa vedere
  • info utili
  • Itinerari
  • Jogging
  • Monumenti
  • Musei
  • San Gerardo
  • Settori
  • Shopping
  • Sport
  • storia
  • Teatro
  • Tempo Libero
  • Trasporti
  • Turismo Religioso
  • Vicinanze

Attrazioni

  • Musei
  • San Gerardo

Cerca notizie

  • Home
  • Il progetto
    • Fasi
    • Obiettivi
    • Registrati
  • Attrazioni
    • Musei
    • Monumenti
    • Turismo Religioso
    • Nelle vicinanze
  • Utilità
    • Shopping
  • Adesione
  • Contatti

Museo Diocesano

| No comment

Il Museo Diocesano di Potenza, allestito nella sala a piano terra del seicentesco edificio dell’ex Seminario, apertosi al pubblico di recente, rappresenta per quanti lo visiteranno, un’importante opportunità per ‘riconoscere’, attraverso le opere, le principali peculiarità che contraddistinguono la cultura artistica della nostra regione e la storia dell’antica diocesi potentina mediate dal racconto della microstoria di ogni singolo bene.

Il percorso museale presenta, in questo primo allestimento, arredi e oggetti sacri della cattedrale e di alcune parrocchie della città: opere dal XVI al XX secolo.

Gli oggetti di argenteria sacra provenienti dal Tesoro della Cattedrale, molti dei quali esposti al pubblico per la prima volta: calici, pissidi, croci, reliquiari, ostensori, realizzati da argentieri napoletani tra il XVI e il XIX secolo. La maggior parte della suppellettile in argento è stata donata da munifici vescovi che hanno retto la diocesi di Potenza: Carlo Pignatelli, Gaetano Avigliano, Bartolomeo De Cesare, Ignazio Marolda, Michelangelo Pieramico.

L’allestimento comprende inoltre dipinti su tela e su tavola, in particolare, provengono dall’Episcopio le due tele raffiguranti laMadonna con Bambino tra Sant’Antonio e San Filippo Neri e la Madonna del Rosario, entrambe del XVII secolo, e dalla Chiesa di San Francesco la Vergine che allatta il Bambino dormiente (fine del XVII - primi del XVIII secolo) e la Madonna con Bambino(prima metà del XVII secolo). Le cinque tavolette con le Storie di Sant'Antonio, pannelli laterali superstiti di una icona, sono datate 'marzo 1645'.

Sono esposti antichi testi, tra cui la Bibbia miniata del XV secolo ed il Registro parrocchiale del 1600, conservati nell’archivio della Cattedrale, ed infine alcuni manufatti tessili, tra i quali spicca un ottocentesco paramento liturgico fatto realizzare dal vescovo Ignazio Marolda e tre mitrie.

A queste opere, che costituiscono il nucleo fisso e centrale dell’allestimento museale, si aggiungeranno testimonianze artistiche temporaneamente prelevate da chiese di altri comuni della Diocesi, secondo criteri dettati da precise scelte tematiche.

Museo Diocesano - Via Vescovado, Potenza
Recapiti telefonici: Telefono: 0971.21637 - Fax: 0971.283110
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook
Categoria : all , Musei , Turismo Religioso

Nessun commento:

Posta un commento

Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
Pagina non trovata
Spiacente, la pagina che cerchi non esiste o non è disponibile.
  • Il progetto
  • Obiettivi
  • Monumenti
  • Chiese
  • Musei
  • Negozi

Metodologia utilizzata

  • IL PROGRAMMA V.A.I.
    Idee per valorizzare il territorio - Le idee per valorizzare il territorio non mancano, piuttosto sono altri gli aspetti che inibiscono la diffusione e la realizzazione delle stesse. Infatti,...

Sostieni questo progetto

Articoli più consultati nella settimana

  • Potenza in Mobilità
    Sono tanti i punti di questa città in grado di catturare la tua curiosità come i suoi antichi accessi medievali e le scale storiche e mec...
  • Gelaterie a Potenza
    Elenco delle gelaterie a Potenza CARUSO GROUP SAS Via Unita' D'Italia 67 - 85100 Potenza (PZ) tel: 0971 650744 DOLCEG...
  • Museo Archeologico Nazionale
    In funzione del tempo a disposizione e degli interessi turistici, bisogna solo scegliere cosa vedere a Potenza, infatti, ci sono dive...
  • Cattedrale di San Gerardo
    La Cattedrale di San Gerardo a Potenza è una chiesa di stile neoclassico semplice e sobrio. Dedicata dall’antichità a Maria SS. Assunta,...
  • Ponte San Vito Potenza
    Il Ponte di San Vito a Potenza è una delle testimonianze storiche giunte fino ai giorni nostri. Realizzato durante il regno di Dioclezi...
Inserisci il tuo banner

Offerte prodotti

  • Vino prodotto in Regione Basilicata
    Aglianico del Vulture DOC : Rupe di Apollo - Vino prodotto con uve Aglianico del Vulture da vigneti di almeno 30 anni di età. Affinamento in barriques nuove e in bottiglia. Le migliori uve aziendali v...
  • Offerta Alimentare in Regione Basilicata
    Olio extravergine di oliva - Troiano - L'Azienda Agricola Troiano di Bernalda (Mt) commercializza solo olio extra vergine di oliva, prodotto in azienda e non compra olio da industrie. Si effett...

Categorie

Attrazioni Cosa vedere info utili Musei San Gerardo Settori Shopping Turismo Religioso

Iscriviti alla NewsLetter

Potenza Turistica

Un progetto innovativo che consente agli operatori turistici ed economici di unire gli sforzi per intercettare nuove opportunità lavorative per la propria attività, tramite la condivisione e l’attivazione di specifiche strategie commerciali.

Tipologia

  • Monumenti
  • Musei
  • Shopping
  • Turismo Religioso
  • Vicinanze

Contatti

Potenza Turistica by Pinnaro' Patrizio

+39 347 322 7337

+39 0971 23 23 6

+39 0971 28 17 82

contatto@patriziopinnaro.com

www.patriziopinnaro.com

Vico Basile, 9 - 85100 Potenza

Maggiori informazioni

Nome

Email *

Messaggio *

© 2014 Potenza Turistica. Tutti i diritti riservati.