Potenza Turistica
  • Pastorale Turismo
    Esposizione Arte Sacra dalla Passione alla Resurrezione

Offerte Lucane

  • Offerte dalla Basilicata | Sprint Basilicata
    Impianti tecnologici
  • Offerta Alimentare in Regione Basilicata
    Olio extravergine di oliva - Troiano

Metodologia

  • IL PROGRAMMA V.A.I.
    Idee per valorizzare il territorio - Le idee per valorizzare il territorio non mancano, piuttosto sono altri gli aspetti che inibiscono la diffusione e la realizzazione delle stesse. Infatti,...
sito in fase di aggiornamento...
Powered by Blogger.

Servizi turistici

  • all
  • Aree verdi
  • Attrazioni
  • Cosa vedere
  • info utili
  • Itinerari
  • Jogging
  • Monumenti
  • Musei
  • San Gerardo
  • Settori
  • Shopping
  • Sport
  • storia
  • Teatro
  • Tempo Libero
  • Trasporti
  • Turismo Religioso
  • Vicinanze

Attrazioni

  • Musei
  • San Gerardo

Cerca notizie

  • Home
  • Il progetto
    • Fasi
    • Obiettivi
    • Registrati
  • Attrazioni
    • Musei
    • Monumenti
    • Turismo Religioso
    • Nelle vicinanze
  • Utilità
    • Shopping
  • Adesione
  • Contatti

San Francesco

| No comment

La presenza dei Frati Francescani a Potenza, risale al 1265, infatti già dopo quasi quarant’anni dalla morte di San Francesco (Assisi, 4 ottobre 1226), si trovano le tracce di una “stazione”, entro le mura della città vescovile, nei pressi della porta di S.Giovanni, per gli itineranti sulle vie dell’Italia meridionali.

Sui resti di un antico luogo di culto protoromanico , nel 1274, accanto al convento, sorto nel 1265, veniva costruita la chiesa di Potenza dedicata a San Francesco d’Assisi. 

La costruzione della Chiesa non avvenne senza difficoltà, nel 1266, infatti, una frana funestò il cantiere, perché sotto le macerie rimasero sepolti alcuni operai, ma il prodigioso salvataggio degli infortunati convinse i potentini a leggervi un segno positivo della volontà divina.

Sono ancora presenti alcune testimonianze artistiche del precedente oratorio protoromanico, i reperti, che si sono salvati dalle reiterate distruzioni dei terremoti, sono stati inseriti sulle pareti del chiostro e nell’interno della chiesa sull’abside.

L’ingresso della chiesa è costituita da un portale in pietra calcarea di stile durazzesco e racchiude una pregevole porta lignea datata 1499, la porta, in legno di noce intagliato, racchiude 54 formelle, ciascuna della misura di cm 24.5x24.5.

La scultura comprende otto serie di formelle raffiguranti, a partire dall’alto troviamo il monogramma cristologico di San Bernardino da Siena (JHS: cioè J = Gesù , H = degli uomini , S = salvatore) ed ai lati decori fogliacei e sei rosoni gotici diversi.

In terza fila due angeli reggenti un cartiglio con la scritta “AD 1499”; seguono suonatori e simboli francescani; ancora tre file di rosoni gotici; 

formelle con immagini di aquile, suonatori di pifferi, scene di vita francescani; in penultima fila, uccelli cavalcati da figure umane, demoni alati ed altre figure umane con fronde. 

L’opera è pregevole per gli intagli ricchi di chiaroscuri, e denunzia un autore di matrice culturale tardo gotica che si rifà al gusto catalano del XV secolo di Napoli. 

Attribuita ad un ignoto artigiano lucano, appartenente al gruppo degli intagliatori locali, la cui produzione attingeva alla cultura dei lapicidi catalani operanti nel napoletano.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook
Categoria : Turismo Religioso

Nessun commento:

Posta un commento

Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
Pagina non trovata
Spiacente, la pagina che cerchi non esiste o non è disponibile.
  • Il progetto
  • Obiettivi
  • Monumenti
  • Chiese
  • Musei
  • Negozi

Metodologia utilizzata

  • IL PROGRAMMA V.A.I.
    Idee per valorizzare il territorio - Le idee per valorizzare il territorio non mancano, piuttosto sono altri gli aspetti che inibiscono la diffusione e la realizzazione delle stesse. Infatti,...

Sostieni questo progetto

Articoli più consultati nella settimana

  • Potenza in Mobilità
    Sono tanti i punti di questa città in grado di catturare la tua curiosità come i suoi antichi accessi medievali e le scale storiche e mec...
  • Ponte San Vito Potenza
    Il Ponte di San Vito a Potenza è una delle testimonianze storiche giunte fino ai giorni nostri. Realizzato durante il regno di Dioclezi...
  • Gelaterie a Potenza
    Elenco delle gelaterie a Potenza CARUSO GROUP SAS Via Unita' D'Italia 67 - 85100 Potenza (PZ) tel: 0971 650744 DOLCEG...
  • Parco Montereale
    Il parco di Montereale a Potenza è uno dei polmoni verdi del centro storico di Potenza. All'interno del parco ci sono anche dei gioch...
  • Teatro Stabile a Potenza
    Il teatro dedicato al musicista potentino Francesco Stabile svetta in Piazza Prefettura. La sua edificazione ha inizio tra il 1856 e il 1...
Inserisci il tuo banner

Offerte prodotti

  • Vino prodotto in Regione Basilicata
    Aglianico del Vulture DOC : Rupe di Apollo - Vino prodotto con uve Aglianico del Vulture da vigneti di almeno 30 anni di età. Affinamento in barriques nuove e in bottiglia. Le migliori uve aziendali v...
  • Offerta Alimentare in Regione Basilicata
    Olio extravergine di oliva - Troiano - L'Azienda Agricola Troiano di Bernalda (Mt) commercializza solo olio extra vergine di oliva, prodotto in azienda e non compra olio da industrie. Si effett...

Categorie

Attrazioni Cosa vedere info utili Musei San Gerardo Settori Shopping Turismo Religioso

Iscriviti alla NewsLetter

Potenza Turistica

Un progetto innovativo che consente agli operatori turistici ed economici di unire gli sforzi per intercettare nuove opportunità lavorative per la propria attività, tramite la condivisione e l’attivazione di specifiche strategie commerciali.

Tipologia

  • Monumenti
  • Musei
  • Shopping
  • Turismo Religioso
  • Vicinanze

Contatti

Potenza Turistica by Pinnaro' Patrizio

+39 347 322 7337

+39 0971 23 23 6

+39 0971 28 17 82

contatto@patriziopinnaro.com

www.patriziopinnaro.com

Vico Basile, 9 - 85100 Potenza

Maggiori informazioni

Nome

Email *

Messaggio *

© 2014 Potenza Turistica. Tutti i diritti riservati.