Potenza Turistica
  • Pastorale Turismo
    Esposizione Arte Sacra dalla Passione alla Resurrezione

Offerte Lucane

  • Offerte dalla Basilicata | Sprint Basilicata
    Impianti tecnologici
  • Offerta Alimentare in Regione Basilicata
    Olio extravergine di oliva - Troiano

Metodologia

  • IL PROGRAMMA V.A.I.
    Idee per valorizzare il territorio - Le idee per valorizzare il territorio non mancano, piuttosto sono altri gli aspetti che inibiscono la diffusione e la realizzazione delle stesse. Infatti,...
sito in fase di aggiornamento...
Powered by Blogger.

Servizi turistici

  • all
  • Aree verdi
  • Attrazioni
  • Cosa vedere
  • info utili
  • Itinerari
  • Jogging
  • Monumenti
  • Musei
  • San Gerardo
  • Settori
  • Shopping
  • Sport
  • storia
  • Teatro
  • Tempo Libero
  • Trasporti
  • Turismo Religioso
  • Vicinanze

Attrazioni

  • Musei
  • San Gerardo

Cerca notizie

  • Home
  • Il progetto
    • Fasi
    • Obiettivi
    • Registrati
  • Attrazioni
    • Musei
    • Monumenti
    • Turismo Religioso
    • Nelle vicinanze
  • Utilità
    • Shopping
  • Adesione
  • Contatti

Teatro Stabile Potenza

| No comment
Dalla relazione presentata nel 1856 dal Consigliere della Suprema Corte di Giustizia Achille Rosica:

"Potenza mancava poi di un Teatro, onde dare un sollievo ai cittadini e agli impiegati, occupati nell'intero giorno alla rispettive cura di loro affari e delle loro cariche anche l'universale desiderio di aversi in questa città il cennato edificio...". 

L'incarico per la redazione del progetto fu data all'ingegnere di seconda classe del corpo di Acque e Strade Vincenzo De Pascale". Nel 1856 "si diè principio all'opera". Due anni dopo per "secondare il giusto desiderio dei cittadini di volere una sala d'Accademia superiormente al vestibolo" fa apportata una variante e redatto un più dettagliato progetto dell'ing. Giuseppe Tucci. Questi provvide a ridisegnare i prospetti e a progettare ex novo le "accavallature e l'intera armatura del tetto". 

I cittadini benestanti sottoscrissero titoli per la realizzazione dell'opera: la classe borghese dell'800 esercitava la sua funzione dirigente costruendo un teatro in una città di 15.000 abitanti. 

Il restauro ha conservato l'impianto neoclassico del progetto originale, lasciando inalterati gli stucchi e le decorazioni di Luigi Cangiano, il plafond che rappresenta il Trionfo di Pitagora, molti elementi decorativi, le appliques originali della fine dell'800. 

Il palcoscenico, inoltre, costruito in abete, mantiene la pedana centrale in pioppo, una delle uniche rimaste nei teatri italiani. In sostanza quindi, nel restauro, si è teso alla conservazione di tutti i caratteri architettonici e di arredo preesistenti, per mantenere all'ambiente l'aspetto più fedele possibile all'originale teatro. 

Nel contempo sono state impiegate moderne tecnologie che rappresentano un carattere fortemente innovativo. Il palcoscenico, largo sette metri e profondo otto, è stato ampliato; l'altezza, che raggiunge i dodici metri, ha dato la possibilità di collocare un graticciato invidiabile, secondo gli ultimi ritrovati della scenotecnica. 

L'atrio dell'ingresso è integrato da due vani laterali ricavando altre al bar anche una zona di guardaroba e di sosta. Maggiore spazio si è ricavato con l'apertura di un foyer per il 1° e il 2° ordine di palchi prospettante sull'atrio. 

Alla quota 7.80 è ubicato il foyer del secondo, terzo e quarto ordine di palchi; tale ambiente ha un carattere polifunzionale e può essere utilizzato come centro per la cultura teatrale. Il sottotetto è destinato alla preparazione delle scene ed al deposito dei costumi. Sono stati realizzati i percorsi ed è stata curata la possibilità di accesso degli handicappati mediante la previsione di apposite rampe e di un ascensore. E' stato realizzato un atrio impianto di sollevamento di servizio al palcoscenico. 

Il restauro, rispettoso dei valori estetici ed architettonici originali, ha profondamente ristrutturato il teatro dal punto di vista funzionale , rendendolo idoneo, pur nelle sue piccole dimensioni, alle esigenze della produzione teatrale e del pubblico del nostro tempo. 
Nuovamente chiuso per restauro nel 2004 il teatro è stato restituito alla città l'11 dicembre 2004. Sono stati effettuati lavori di ripresa degli stucchi e di sostiuzione della moquette e delle poltrone della platea. Nel ridotto è stato realizzato un minipalco e riposizionato lo spazio delle poltrone. 
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook
Categoria : all , Monumenti , Settori , Teatro

Nessun commento:

Posta un commento

Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
Pagina non trovata
Spiacente, la pagina che cerchi non esiste o non è disponibile.
  • Il progetto
  • Obiettivi
  • Monumenti
  • Chiese
  • Musei
  • Negozi

Metodologia utilizzata

  • IL PROGRAMMA V.A.I.
    Idee per valorizzare il territorio - Le idee per valorizzare il territorio non mancano, piuttosto sono altri gli aspetti che inibiscono la diffusione e la realizzazione delle stesse. Infatti,...

Sostieni questo progetto

Articoli più consultati nella settimana

  • Potenza in Mobilità
    Sono tanti i punti di questa città in grado di catturare la tua curiosità come i suoi antichi accessi medievali e le scale storiche e mec...
  • Gelaterie a Potenza
    Elenco delle gelaterie a Potenza CARUSO GROUP SAS Via Unita' D'Italia 67 - 85100 Potenza (PZ) tel: 0971 650744 DOLCEG...
  • Museo Archeologico Nazionale
    In funzione del tempo a disposizione e degli interessi turistici, bisogna solo scegliere cosa vedere a Potenza, infatti, ci sono dive...
  • Cattedrale di San Gerardo
    La Cattedrale di San Gerardo a Potenza è una chiesa di stile neoclassico semplice e sobrio. Dedicata dall’antichità a Maria SS. Assunta,...
  • Ponte San Vito Potenza
    Il Ponte di San Vito a Potenza è una delle testimonianze storiche giunte fino ai giorni nostri. Realizzato durante il regno di Dioclezi...
Inserisci il tuo banner

Offerte prodotti

  • Vino prodotto in Regione Basilicata
    Aglianico del Vulture DOC : Rupe di Apollo - Vino prodotto con uve Aglianico del Vulture da vigneti di almeno 30 anni di età. Affinamento in barriques nuove e in bottiglia. Le migliori uve aziendali v...
  • Offerta Alimentare in Regione Basilicata
    Olio extravergine di oliva - Troiano - L'Azienda Agricola Troiano di Bernalda (Mt) commercializza solo olio extra vergine di oliva, prodotto in azienda e non compra olio da industrie. Si effett...

Categorie

Attrazioni Cosa vedere info utili Musei San Gerardo Settori Shopping Turismo Religioso

Iscriviti alla NewsLetter

Potenza Turistica

Un progetto innovativo che consente agli operatori turistici ed economici di unire gli sforzi per intercettare nuove opportunità lavorative per la propria attività, tramite la condivisione e l’attivazione di specifiche strategie commerciali.

Tipologia

  • Monumenti
  • Musei
  • Shopping
  • Turismo Religioso
  • Vicinanze

Contatti

Potenza Turistica by Pinnaro' Patrizio

+39 347 322 7337

+39 0971 23 23 6

+39 0971 28 17 82

contatto@patriziopinnaro.com

www.patriziopinnaro.com

Vico Basile, 9 - 85100 Potenza

Maggiori informazioni

Nome

Email *

Messaggio *

© 2014 Potenza Turistica. Tutti i diritti riservati.