Potenza Turistica
  • Pastorale Turismo
    Esposizione Arte Sacra dalla Passione alla Resurrezione

Offerte Lucane

  • Offerte dalla Basilicata | Sprint Basilicata
    Impianti tecnologici
  • Offerta Alimentare in Regione Basilicata
    Olio extravergine di oliva - Troiano

Metodologia

  • IL PROGRAMMA V.A.I.
    Idee per valorizzare il territorio - Le idee per valorizzare il territorio non mancano, piuttosto sono altri gli aspetti che inibiscono la diffusione e la realizzazione delle stesse. Infatti,...
sito in fase di aggiornamento...
Powered by Blogger.

Servizi turistici

  • all
  • Aree verdi
  • Attrazioni
  • Cosa vedere
  • info utili
  • Itinerari
  • Jogging
  • Monumenti
  • Musei
  • San Gerardo
  • Settori
  • Shopping
  • Sport
  • storia
  • Teatro
  • Tempo Libero
  • Trasporti
  • Turismo Religioso
  • Vicinanze

Attrazioni

  • Musei
  • San Gerardo

Cerca notizie

  • Home
  • Il progetto
    • Fasi
    • Obiettivi
    • Registrati
  • Attrazioni
    • Musei
    • Monumenti
    • Turismo Religioso
    • Nelle vicinanze
  • Utilità
    • Shopping
  • Adesione
  • Contatti

Potenza in Mobilità

| No comment
Sono tanti i punti di questa città in grado di catturare la tua curiosità come i suoi antichi accessi medievali e le scale storiche e meccanizzate che le conferiscono il titolo di “città verticale”. Ad anticipare qualcosa è il racconto del signor Giuseppe Pietrafesa, artigiano intagliatore del legno che schiude gli aspetti storici più nascosti del capoluogo. Nel ricordarla delinea i tratti di un mondo che, forse, anche gli stessi potentini ignorano. 

Cosa deve sapere di Potenza chi la vede per la prima volta?
Attraverso le fasi del passato conosciamo il nostro presente. A chi la vede oggi dico che era una città ricca e produttiva, una terra di artigiani valenti e dignitosi, ricca di botteghe e abitazioni, si faceva “casa e putea”. Scultori e intagliatori, falegnami e decoratori, calzolai e barbieri. Un alveare di maestri e gente che si dava da fare, tra i quali spiccano i nomi di scultori come Michele Giacomino e Antonio Busciolano.

Lei ha condotto ricerche e studi sulla città, a cosa l’hanno portata?
Il passato non va cancellato. Molti punti della città odierna hanno alle spalle segni e simboli indelebili nel cuore di chi come me li ha visti e vissuti. L’attuale pianoro di Montreale, ad esempio, un tempo era denominato Sant’Antonio al Monte, qui si andavano a benedire gli animali. Era noto anche come “cavallerizza” perché vi si tenevano le fiere di Sant’Oronzio, martire e primo patrono di Potenza, la cui immagine è stata offuscata dall’arrivo di San Gerardo La Porta da Piacenza.

Cosa ha fatto di straordinario per entrare nel cuore dei potentini?
San Gerardo arriva da semplice pellegrino, partito da Ferrara al seguito dei cavalieri crociati, ma per pura curiosità. Una volta a Potenza decide di rimanervi colpito dallo stato di precarietà in cui versava la città all’epoca e nella quale ha fatto miracoli come Gesù, trasformando l’acqua in vino... 

È leggenda o realtà?
Assoluta realtà. Tanto che nel giorno del Corpus Domini era tradizione, a Potenza, allestire in Piazza Duca della Verdura una fontana con due rubinetti: uno di acqua l’altro di vino, per ricordare il miracolo di San Gerardo.

Lei ricorda il passato attraverso i luoghi, quali altri meritano di essere ricordati?
L’antica Via dei Palmenti, che esisteva già nel medioevo. Era l’attuale via Raffaello Acerenza. Qui a partire dal terrapieno su cui era posto il Castello (Torre Guevara) c’erano le prime cantine. Un patrimonio. Alcune sono state murate ma stanno lì e si estendono fino al punto in cui ha inizio la curva.

Lei che conosce la Potenza di un tempo come può presentare quella di oggi?
Non mi interrompa. La storia va raccontata, non si può sintetizzare in poche parole il passato per vedere il presente. Bisogna sapere che il vero ingresso nella città era il punto in cui oggi si trova Vico Carlo Pisacane, che scende in Vico Umberto I. Questo è il vecchio calpestio del medioevo dal quale, per dare lo sbocco su Corso Umberto I, è sorta la larga gradinata lungo cui salivano le cavalcature che entravano in città venendo da Montreale e fin verso Corso XVIII agosto. 

Non la interrompo più, prosegua il suo racconto…
Potenza finiva laddove oggi sorge Via del Popolo che fino al 1850-60 non esisteva e dove insiste l’edificazione realizzata dai nostri nonni. Se si fa una passeggiata dal sottopasso del “Muraglione” (al di sotto dell’Edicola di San Gerardo, ndr) fino a Portasalza pochi sanno che tutti i palazzi sono concatenati l’uno all’altro, l’ultimo è stato il Palazzo Reale, costruito tra fine ’800 inizio ‘900. Ecco come si forma la cosiddetta “strada terrazzata”, una caratteristica che rende originale la nostra città. 

Cos’altro dobbiamo sapere?
Nei pressi di Piazza Prefettura c’era l’antica Porta Amendola, più o meno laddove oggi inizia la Gradinata del Popolo. Un tempo questo punto era chiamato “Il terreno del Mandorlato” perché dove oggi ci sono le scale spuntavano tanti alberi di mandorle, mentre da Portasalza alla fine di Via Mazzini si era avvolti dal profumo di acacie. Grazie ad alcune bolle di spesa rinvenute presso l’Archivio di Stato di Potenza, che rendicontava il restauro delle porte, è stato possibile riconoscere tra queste anche Porta San Carlo, ai più ignota, la quale sorgeva tra il Castello e il Palazzo Bonifacio.

Fonte: Guida èPotenza2014
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook
Categoria : Settori , Trasporti

Nessun commento:

Posta un commento

Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
Pagina non trovata
Spiacente, la pagina che cerchi non esiste o non è disponibile.
  • Il progetto
  • Obiettivi
  • Monumenti
  • Chiese
  • Musei
  • Negozi

Metodologia utilizzata

  • IL PROGRAMMA V.A.I.
    Idee per valorizzare il territorio - Le idee per valorizzare il territorio non mancano, piuttosto sono altri gli aspetti che inibiscono la diffusione e la realizzazione delle stesse. Infatti,...

Sostieni questo progetto

Articoli più consultati nella settimana

  • Potenza in Mobilità
    Sono tanti i punti di questa città in grado di catturare la tua curiosità come i suoi antichi accessi medievali e le scale storiche e mec...
  • Cattedrale di San Gerardo
    La Cattedrale di San Gerardo a Potenza è una chiesa di stile neoclassico semplice e sobrio. Dedicata dall’antichità a Maria SS. Assunta,...
  • Museo Archeologico Nazionale
    In funzione del tempo a disposizione e degli interessi turistici, bisogna solo scegliere cosa vedere a Potenza, infatti, ci sono dive...
  • Teatro Stabile a Potenza
    Il teatro dedicato al musicista potentino Francesco Stabile svetta in Piazza Prefettura. La sua edificazione ha inizio tra il 1856 e il 1...
  • Itinerari turistici Potenza
    Fra gli itinerari turistici di Potenza, il seguente è sicuramente quello più completo, in quanto è costituito da tre principali attrazion...
Inserisci il tuo banner

Offerte prodotti

  • Vino prodotto in Regione Basilicata
    Aglianico del Vulture DOC : Rupe di Apollo - Vino prodotto con uve Aglianico del Vulture da vigneti di almeno 30 anni di età. Affinamento in barriques nuove e in bottiglia. Le migliori uve aziendali v...
  • Offerta Alimentare in Regione Basilicata
    Olio extravergine di oliva - Troiano - L'Azienda Agricola Troiano di Bernalda (Mt) commercializza solo olio extra vergine di oliva, prodotto in azienda e non compra olio da industrie. Si effett...

Categorie

Attrazioni Cosa vedere info utili Musei San Gerardo Settori Shopping Turismo Religioso

Iscriviti alla NewsLetter

Potenza Turistica

Un progetto innovativo che consente agli operatori turistici ed economici di unire gli sforzi per intercettare nuove opportunità lavorative per la propria attività, tramite la condivisione e l’attivazione di specifiche strategie commerciali.

Tipologia

  • Monumenti
  • Musei
  • Shopping
  • Turismo Religioso
  • Vicinanze

Contatti

Potenza Turistica by Pinnaro' Patrizio

+39 347 322 7337

+39 0971 23 23 6

+39 0971 28 17 82

contatto@patriziopinnaro.com

www.patriziopinnaro.com

Vico Basile, 9 - 85100 Potenza

Maggiori informazioni

Nome

Email *

Messaggio *

© 2014 Potenza Turistica. Tutti i diritti riservati.